
GLI ANNI BELLI
di Lorenzo d’Amico De Carvalho – 2022 – 100′ – commedia
Sceneggiatura: Lorenzo d’Amico De Carvalho e Anne-Riitta Ciccone
Con: Romana Maggiora Vergano, Maria Grazia Cucinotta, Ninni Bruschetta
Sinossi:
Estate, 1994. Un nuovo governo è da poco salito al potere ed Elena, 16 anni, amante dei Nirvana e pasionaria in erba non vede l’ora di farlo cadere. Purtroppo per lei i suoi genitori hanno altri programmi.
Il Padre, burbero insegnante di greco, e la Madre, paziente mediatrice, si trascinano una consuetudine dagli anni ’70: saltare in macchina e recarsi sempre nello stesso identico Campeggio. Quest’anno però li aspetta una sorpresa: c’è un nuovo Direttore in città, ed ha cambiato tutto, a cominciare dal nome. Il nuovo sta avanzando, ed il “Bella Italia” intende essere il nuovo fatto vacanza.
Elena approda al “Bella Italia” rassegnata ad un’estate infernale, ma non ha fatto i conti con l’arrivo a sorpresa di un gruppo di venticinquenni (grandi e fichissimi) e soprattutto con l’apparizione angelica di André, diciottenne italo-portoghese bello quasi più di Kurt Cobain. Sullo sfondo di un’Italia che non lo sa ma sta cambiando tanto anche lei, Elena si appresta a vivere l’estate più esaltante di sempre, tra rivoluzioni, lacrime di sofferenze d’amore, falò al mare, giochi in spiaggia, sorprese, rivelazioni….e trombe marine. Se è vero che la vita si può riassumere in dieci estati fondamentali, questa di Elena è l’estate degli Anni Belli, quelli che non si dimenticano mai.

RUA DO PRIOR 41
di Lorenzo d’Amico De Carvalho – 2021 – 77′ – sperimentale
Sceneggiatura: Lorenzo d’Amico De Carvalho e Anne-Riitta Ciccone
Con: Franco Lorenzoni
Sinossi:
Lisbona, autunno 1974.
Franco, militante poco più che ventenne di Lotta Continua, occupa con un gruppo di amici provenienti da tutta Europa una casa in Rua do Prior 41.
Da lì passeranno nei mesi successivi centinaia di giovani accorsi da tutto il mondo per vedere “Il paese più libero d’Europa”.
Un viaggio alla scoperta di uno dei capitoli meno conosciuti della storia della Rivoluzione dei Garofani, per rivivere i sogni, le speranze e le delusioni di una generazione di ragazzi e ragazze che per un breve, esaltante momento ha creduto di poter cambiare per sempre l’Europa e il mondo. Un viaggio nel passato per capire il presente e ricominciare ad immaginare un futuro.

UN GIORNO POSITIVO
di Lorenzo d’Amico De Carvalho – 2017 – 22′ – commedia
Sceneggiatura: Lorenzo d’Amico De Carvalho e Anne-Riitta Ciccone
Con: Francesca Ziggiotti, Riccardo Sinibaldi, Beniamino Marcone
Sinossi:
Ludovica e Alessandro sono abbastanza giovani, decisamente carini e parzialmente occupati.
Oggi è il loro giorno, quello che stanno aspettando da settimane: oggi concepiranno un figlio.
Ma proprio mentre si apprestano a mettersi all’opera, il mondo intorno a loro sembra improvvisamente ribellarsi.
Una continua serie di contrattempi faranno venire alla luce tutte le paure che i due protagonisti nascondo dietro l’apparente convinzione di essere pronti a diventare genitori oggi.
Riusciranno i nostri eroi ad uscire vivi – ed uniti – dall’Helzapoppin che si prepara a mettere a ferro e fuoco la loro tranquilla casa di campagna?

L'UOMO CHE RIDE – SERGIO CORBUCCI
di Goia Magrini e Roberto Meddi – 2013 – 54′ – documentario
Sinossi:
Sergio Corbucci è stato uno dei più prolifici ed eclettici registi del cinema italiano: in quarant’anni di carriera ha realizzato una settantina di film cimentandosi in tutti i generi, dal “peplum” all’horror, dal comico al giallo, dal film musicale al western, il genere che forse preferiva e di cui è considerato un maestro assieme a Sergio Leone.
Sempre attento ai gusti del pubblico che lo ha premiato con incassi record, Corbucci non ha mai rinunciato ad un puntiglioso professionismo.
Attingendo all’autobiografia inedita di Sergio Corbucci, il documentario ripercorre la sua storia umana e professionale avvalendosi di materiali di repertorio dell’Istituto Luce e di foto e filmati amatoriali privati, oltre che delle testimonianze di amici e collaboratori, e soprattutto della moglie Nori che, dal loro incontro avvenuto nel 1959, ha condiviso con lui 31 anni di vita.

TORMENTI-FILM DISEGNATO
di Filiberto Scarpelli – 2012 – 80′ – animazione
Sinossi:
A Roma, durante il Ventennio fascista, l’impacciato e tragico avvocato Rinaldo Maria Bonci Pavonazzi seduce per noia esistenziale la giovane stiratrice Lolli Cianciarelli, che presto però si innamora di Mario Marchetti, uno studente universitario che fa anche il pugile.
Ha inizio così un triangolo di passioni disattese e tormenti d’amore che l’avvocato non avrebbe mai immaginato, divenendo improvvisamente ossessivo e aggressivo e finendo richiamato dall’esercito delle Camicie Nere nella Spagna dilaniata dalla guerra civile, dove ritroverà Lolli e Mario impegnati come Brigatisti Internazionali.

SUSO – CONVERSAZIONI CON MARGHERITA D'AMICO
di Luca Zingaretti – 2007 – 58′ – documentario
Sinossi:
Un prezioso documentario diretto da Luca Zingaretti, sulla grande sceneggiatrice Suso Cecchi d’Amico, maestra del nostro tempo.
Famosa per aver partecipato alla stesura di numerosi capolavori del cinema italiano e internazionale, Suso conversa piacevolmente con la nipote Margherita nel salotto dell’amata casa, raccontando gli incontri con i registi, gli attori e gli intellettuali, ci parla si sé e della sua vita di figlia, di moglie, di madre, di donna. In più di cinquanta anni di carriera, la d’Amico stringe, in particolare, un forte e duraturo sodalizio con Luchino Visconti e Mario Monicelli.

RITRATTO DI SCONOSCIUTO – MARCELLUS, DOMINICUS, VINCENTIUS
di Gioia Magrini e Roberto Meddi – 2007 – 38′ – documentario
Sinossi:
A dieci anni dalla morte dell’attore Marcello Mastroianni, straordinaria icona del cinema italiano, le sue due figlie, Barbara e Chiara, si ritrovano nella loro casa di Torre di Lucca e si scambiano i ricordi della loro infanzia e del padre che era.